Roberto Sanesi. Dialoghi con la fenice

a cura di Alberto Crespi

Milano 22.09 • 24.11 2017

La mostra ospitata da Montrasio Arte, a cura di Alberto Crespi, rende omaggio alla figura di Roberto Sanesi (Milano, 18 gennaio 1930 – Milano, 2 gennaio 2001), poeta e anglista di fama internazionale. L’esposizione, articolata in quattro sezioni, ripercorre tutta la poliedrica carriera dell’autore. Prende avvio dalle composizioni di scrittura visuale di Sanesi, prosegue indagando il suo rapporto con famosi artisti del mondo anglosassone da Henry Moore a Graham Sutherland, fino a Ceri Richards, e con poeti come T. S. Eliot e Vernon Watkins, protagonista del gruppo di Swansea di Dylan Thomas; evidenzia poi i rapporti con gli artisti italiani da Enrico Baj a Sergio Dangelo, da Emilio Scanavino ad Alik Cavaliere, da Agostino Bonalumi a Leonardo Cremonini. Tra le altre opere segnaliamo lavori di Joe Tilson e Hans Richter. A conclusione del percorso un nucleo di importanti documenti e fotografie che testimoniano i legami di Roberto Sanesi con scrittori e artisti, e un’ampia scelta dei suoi libri, dalle edizioni dell’opera poetica alle traduzioni, dai volumi nei quali compaiono i suoi saggi dedicati agli artisti, alle plaquettes realizzate con vari pittori. Critico, storico dell’arte, poeta, saggista e autore di scrittura visuale, inizia la propria attività letteraria e di critico d’arte nel 1951 attorno alla rivista Aut Aut diretta da Enzo Paci. Nel 1957 fonda le Edizioni del Triangolo. Nel 1960 gli viene assegnato il Byron Award per l’Europa ed è invitato dalla Harvard University. Fonda e dirige negli Anni ’60 la collana Piccola Fenice per l’editore Guanda. Dal 1970 al 1975 è direttore artistico di Palazzo Grassi a Venezia. È considerato uno dei maggiori interpreti della cultura anglosassone. È stato elegante traduttore di Shakespeare, Blake, Milton, Marlowe, Crane, Yeats, Shelley, Whitman, Eliot, Dylan Thomas, Carroll. Si è occupato di teatro in forme diverse: ha collaborato alla Piccola Scala e al Piccolo Teatro di Milano; come regista ha curato per la Radio Svizzera Italiana adattamento e regia di Enrico V e Riccardo III di Shakespeare e Doctor Faustus di Marlowe; è autore del libretto per l’opera lirica Da capo, con musica di Gaetano Luporini, andata in scena al Teatro del Giglio di Lucca nel 1987. Per la precocità dell’intuizione, per il suo ricercare inquieto, visionario, ricco d’ironia ma perfettamente controllato nel suo progetto di scrittura, Sanesi è considerato tra più interessanti poeti italiani del secondo dopoguerra. I suoi testi sono stati tradotti in molti Paesi europei e in America. Nel corso della mostra verrà presentata la monografia di Vincenzo Guarracino Roberto Sanesi. Un poeta del secolo scorso, Puntoacapo Editrice. In uscita per le Edizioni Interlinea di Novara anche un saggio filologico di Giuseppe Langella. Si segnala infine il 25 ottobre 2017, la giornata dedicata a Roberto Sanesi sul tema della traduzione letteraria internazionale. La mostra sarà accompagnata da un catalogo con scritti di Alberto Crespi, Gillo Dorfles e Vincenzo Guarracino.